Cape Cod, meta dell’anima

Lunghe spiagge di sabbia, lagune, marcite, laghetti, campi di mirtillo rosso selvatico e sentieri per camminate o pedalate si prestano alla scoperta in qualsiasi periodo dell’anno. Anfibi, rettili, uccelli, volpi, lepri, cerbiatti fanno di questa ecosistema la propria dimora naturale; un habitat preservato per la migrazione e nidificazione di molte specie dell’avifauna, tra queste il corriere canoro. La visita al National Seashore Park é un intreccio di storie di mare, capitani di vascelli, poeti, scrittori ed artisti, e inventori. I fari e le spiagge sono gli interpreti di queste storie di grande umanità e ci accompagnano in un percorso di scoperta all’aria aperta. Inforchiamo la bici, oppure camminiamo per trascorrere primavera ed autunno nel parco, i mesi più belli e meno frequentati dal turismo.

Anche le Tre Sorelle di Nauset – un trio di fari storici così chiamati poiché visti dal mare a distanza apparivano come tre donne vestite di bianco con una cuffia nera in testa – all’origine avevano torri di mattoni che caddero in mare a causa dell’erosione nel 1890, poi sostituite con torri di legno su fondamenta di mattoni nel 1892.

La Marconi Beach si trova a meno di 10 km a nord del Salt Pond Visitor Center, a Wellfleet. Una piattaforma panoramica alla Marconi Station offre una veduta eccelsa dell’ Outer Cape, con l’oceano e la baia. Il sentiero Atlantic White Cedar Swamp Trail di circa 2 km scende gradualmente nell’ambiente lagunare che ospita cipressi bianchi dell’Atlantico ed aceri rossi. Da questo luogo nel 1903, Guglielmo Marconi portò a compimento con successo la prima trasmissione transatlantica senza cavi tra gli Stati Uniti e l’Inghilterra. Marconi scelse questo posto poiché privo di barriere e su un ripiano elevato sopra l’oceano. Nelle giornate limpide si vede la Cape Cod Bay, e se si è abbastanza fortunati anche lo sbuffo di una balena in mare, oltre al Golfo del Maine e lo Stellwagen Bank National Marine Sanctuary con le sue risorse sottomarine diversificate; poi le foreste e le dune di Province Lands tra le prime terre pubbliche della nazione.
Verso l’estrema sinistra lungo la costa si vede il faro di Race Point Light. Qui si prova un senso di solitudine e silenzio: la scarpata e l’oceano offrono uno scenario naturale ininterrotto in ogni direzione. Il faro dal 1816 – inserito nel National Register of Historic Places – ha servito naviganti e marinai nell’evitare correnti pericolose e le onde sulla punta di Cape Cod. Gestito dall’American Lighthouse Foundation offre alloggio, ma per accedervi si deve camminare sulla splendida costa di sabbia per 45 minuti.

Nascosti tra le dune alla destra dell’ Old Harbor si trovano
una ventina di capanni – i dune shacks – di Peaked Hill Bars. Queste costruzioni rustiche di legno sono le residenze estive e luoghi di contemplazione di artisti e scrittori . La loro storia è associata allo sviluppo dell’arte e della letteratura in America. Strutture primitive prive di luce ed acqua stanno in una relazione intima con l’ambiente delle dune di sabbia: rifugi unici. Sullo sfondo, tra i pini nei rilievi delle dune, sorgono cespugli di mirtillo rosso selvatico che nel passato venivano raccolti dagli indiani nativi. Una rara opportunità è ammirare questo ambiente a bordo delle escursioni 4×4 di Art’s Dune Tour, che opera dal 1946.
Il monumento di granito che si erge su Provincetown è il Pilgrim Monument. Completato nel 1910, è un tributo ai Padri Pellegrini che giunsero dall’Europa a bordo del Mayflower facendo la prima tappa a Provincetown prima di attraversare la baia e creare la Plimoth Colony nell’attuale Plymouth. Cape Cod è testimone della saga umana. Sulla bella spiaggia di Head of the Meadow Beach si sono incagliate così tante navi sui banchi di sabbia tra Chatham e Provincetown tanto che questa sessantina di chilometri marini sono stati battezzati “ocean graveyard” (cimitero dell’oceano). A North Truro si può ancora vedere con la bassa marea il relitto della nave Frances, affondata in una burrasca nel dicembre del 1872.
Il faro più antico di Cape Cod è l’Highland Light a Truro, in fase di restauro con apertura prevista nel 2021. La sua zona rimane aperta alle visite ed offre meravigliose vedute sull’Atlantico così come la casa del guardiano con la sua esposizione. I tour sono accessibili dalla primavera all’autunno. Anche questo faro fu spostato dalla scogliera nel 1996, ma il National Park Service nel proteggerlo si é assicurato che la sua vista ricordasse il famoso dipinto. E’ il faro che si trovava più vicino alla casa di Hopper a South Truro. Sempre non lontano dalla casa dell’artista si trova il faro di Long Point Light Station; piccolo antico faro sull’estremità settentrionale della Long Point a Provincetown. Visitarlo é essere trasportati nel Massachusetts del 17° e 18° secolo! Per i marinai segna il punto sud-occidentale dell’entrata al Provincetown Harbor. La Guardia Costiera Americana lo chiama “White Square Tower”; emette una luce verde ogni 4 secondi, visibile a 8 miglia nautiche; se la visibilità è scarsa suona il clacson delle nebbia ogni 2 secondi attendendo la risposta del vicino faro di Wood End Light che accese la sua luce nel 1872. Dalla sua posizione si domina il porto di Provincetown e gli scenografici dintorni. Insieme al Race Point Light questi fari.