COPENAGHEN
Con la sua fantastica architettura, lo shopping sensazionale, l’eccellente vita notturna e le molteplici attrazioni culturali, Copenaghen ha tutto ciò di cui un viaggiatore o una viaggiatrice LGBT ha bisogno, per trascorrere un perfetto city-break scandinavo. La vivace e accogliente città è compatta quanto basta per essere esplorata a piedi, e la sua atmosfera disinvolta e rilassata è lo scenario perfetto per un week-end indimenticabile. Ora Copenaghen si può anche fregiare del titolo di luogo più gay-friendly del pianeta secondo la rinomata e popolare guida Lonely Planet. Il primo gay bar della città (e il primo in Europa) Centralhjørnet è in funzione da quasi 100 anni, e la Danimarca è stata riconosciuta come il primo paese al mondo ad aver ammesso le coppie di fatto tra partner dello stesso sesso.
Le prime unioni registrate al mondo sono state iscritte presso il Municipio della capitale danese nel 1989, 25 anni fa. Nel 2009 è stata riconosciuta alle coppie gay la possibilità di adozione e, nel 2012 di sposarsi in chiesa. Quest’approccio di larghe vedute nei confronti della stessa comunità LGBT della città si è evoluto in un aperto invito ai viaggiatori LGBT di tutto il mondo a seguire l’arcobaleno e scoprire con i loro occhi cosa rende Copenaghen tanto speciale. Gran parte del fascino della città per i LGBT risiede nella storica Old Town – in modo particolare nella zona intorno a Strøget, la principale via pedonale dedicata allo shopping. Molte delle migliori caffetterie e bar li troverete proprio in questa zona, insieme alle numerose opportunità per lo shopping che abbracciano le mode più eccentriche dei tipici designer di interni danesi. Vicino a Strøget si trova Vesterbro, un altro quartiere di recente tendenza, anch’esso un’ottima puntata per l’arte contemporanea e la gastronomia danesi. Nel centro di questo quartiere si trovano anche la maggior parte dei bar e club LGBT, incluso GAY Copenhagen il più recente luogo di incontro della città che ha aperto lo scorso febbraio. Inoltre, forse non tutti sanno che da questa primavera a Copenaghen c’è una piazza dedicata all’arcobaleno. La piazza si trova proprio accanto al Municipio. Infatti, la Danimarca è stato il primo paese al mondo a consentire agli omosessuali di registrare la coppia di fatto. Oggi gli omosessuali hanno il diritto di sposarsi in chiesa e di adottare bambini. La piazza arcobaleno è un chiaro segnale di Copenaghen! Inoltre, Copenaghen promuove una serie di eventi creati appositamente per il pubblico LGBT.
Il Copenaghen Pride (ad agosto), che riempie la città di concerti, feste, una variopinta parata e bandiere arcobaleno a profusione. Circa 20.000 persone partecipano a questo evento annuale (incluso un numero sempre crescente di ospiti dall’estero), con punti salienti che vedono spettacoli drag, night club, e il gran finale con la gara di Mr Gay Denmark. Copenaghen Pride include anche PanGames: un weekend di eventi sportivi per la comunità LGBT che richiama oltre 1.500 atleti. Quest‘ultimo è seguito in ottobre da Mix Copenaghen (precedentemente il Copenaghen Gay and Lesbian Film Festival), uno dei più antichi film festival del mondo. Questo evento annuale alle proiezioni di film accosta feste, performance e dibattiti.
Come arrivare: Molte le compagnie aeree che offrono voli diretti a Copenaghen da diversi aeroporti italiani: www.easyjet.com, www.flysas.it, www.norwegian.com e www.vueling.com
Sono disponibili alloggi in tutta la città, per maggiori dettagli: www.visitdenmark.it
Per ulteriori informazioni su Copenaghen per i viaggiatori LGBT consultare il sito www.visitcopenhagen.com/gaycopenhagen