PIEMONTE

 Piemonte1Nel Parco Nazionale Gran Paradiso, tra vette spettacolari, ghiacciai imponenti, verdissime praterie e boschi fitti, si trovano alcuni santuari che ospitano feste e pellegrinaggi a cui sono legate storie di fede ancora tutte da scoprire.

 Un santuario costruito sotto un grande spuntone roccioso, dove, secondo le leggende, avvenne il martirio di San Besso; un prato nascosto (da qui il nome Prascondù) dove, di fronte agli occhi increduli del pastorello Giovannino Berardi, apparve la Madonna; un piccolo santuario eretto in seguito ad un’altra apparizione mariana, avvenuta attorno al 1600 lungo il sentiero che sale dalla borgata Jerener di Noasca, il bel Santuario dedicato a Sant’Anna, situato in località Meinardi di Locana:sul versante piemontese del PNGP sono tanti i luoghi di culto legati a miracolose apparizioni, a martirii e a celebrazioni sacre.

Tracce di questa religiosità autentica, legata alla dimensione quotidiana, si trovano anche lungo i sentieri alpini, sui pendii, tra le baite delle borgate addormentate sulle pendici delle montagne: impossibile per gli escursionisti non imbattersi in piloni votivi, piccole cappelle in pietra, edicole e affreschi, testimoni immortali del radicamento profondo delle tradizioni religiose in questa parte di arco alpino, dove un tempo il paganesimo e le persistenze animistiche di ascendenza celtica erano più forti e diffusi.

 Durante l’estate si svolgono anche processioni, benedizioni, incanti e riti antichi, a cui partecipano centinaia di persone provenienti dalle valli piemontesi del Parco e, in alcuni casi, anche dalla Valle di Cogne e dalla pianura. Tra questi il santuario di Sant’Anna a Locana, la più grande costruzione religiosa nel territorio del Parco, qui il 26 luglio si svolge l’importante e partecipato pellegrinaggio annuale dei devoti.Sono momenti di fervore religioso e di intensa partecipazione emotiva, di gioia, di raccoglimento e di folklore; appuntamenti da non perdere se si desidera conoscere il lato più nascosto e intimo di queste valli.

 Piemointe2Immancabile l’appuntamento con la festa di San Besso, che si tiene ogni anno al santuario di S. Besso, a Valprato Soana: ogni estate, precisamente il 10 agosto, le popolazioni di Cogne e della Valle Soana salgono a oltre 2000 metri di quota per raggiungere il santuario, eretto in onore del santo sotto un enorme spuntone roccioso. Durante le celebrazioni, la statua di S. Besso viene portata in processione e le viene fatto compiere un giro completo attorno alla roccia che vide il suo martirio: l’onore di portare la statua del santo – oggi concesso attraverso una sorta di bando rituale – era un tempo causa di violente liti tra i partecipanti.

 Ma la natura del Parco, i suoi silenzi, gli spazi infiniti pongono l’uomo di fronte a se stesso: è in luoghi come questi che chiascuno può ritrovare tranquillità e pace lontano dal chiasso e dalla frenesia della vita in città o dei ritmi intensi del lavoro. In questo scenario il Parco ha voluto quest’anno proporre, in collaborazione con “Torino Spiritualità”, un’iniziativa autunnale in Valle Soana: il 19 settembre alle 10 a Valprato per “L’itinerario della riflessione”; insieme ai monaci zen ci si recherà al Pian dell’Azaria per una giornata di attività e di concentrazione sul proprio silenzio interiore. Prenotazione obbligatoria 011-6689123 dal lunedì al venerdì.

 Il calendario degli eventi religiosi e spirituali per l’estate 2015:

5 luglio – Madonna del Truc, Noasca. Info: 347.6343334 /348.7422491

26 luglio – Pellegrinaggio a Sant’Anna Locana, fraz. Meinardi. Info 348.5549471

5 agosto – Madonna della Neve a Ceresole Reale, loc. Serrù (info 0124.901070 info.pie@pngp.it) e a Ronco C.se, loc. Boschietto (info 348.7625890 unavallefantastica@gmail.com)

10 agosto – San Besso, Valprato Soana, fraz. Campiglia. Info 348.7625890 unavallefantastica@gmail.com

26-27 agosto – festa dell’Apparizione della Madonna, Santuario di Prascondù, Ribordone. Info tel 370.7071436, i.paget@alice.it

10 maggio – Sacra Sindone Ingria, fraz. Mombianco. Info 0124.901070 info.pie@pngp.it

19 settembre – Itinerario della riflessione, Valprato Soana, Pian dell’Azaria e prenotazione obbligatoria al n. 011-6689123 dal lunedì al venerdì.Piemonte3

 

Pacchetti turistici e offerte

Scopri sul sito del Parco tutte le proposte di soggiorno e di itinerari in giornata proposti

dai tour operator convenzionati, tra questi:

 

RITIRO DI YOGA NEL PARCO DEL GRAN PARADISO: CORPO, MENTE E NATURA NEL SUGGESTIVO SCENARIO DELLE ALPI GRAIE ORIENTALI – Con il maestro James J. Eruppakkattu – Dal 3 al 5 luglio 2015: Un fine settimana per chi desidera avvicinarsi e/o approfondire la propria conoscenza dello yoga. Verranno proposte lezioni sugli aspetti sia teorici sia pratici della disciplina, quali il pranayama, dharana, dhyana, yoga nidra, recitazione di mantra, alternati da momenti di immersione nella natura e condivisione. Sarà dato spazio anche alla gastronomia e alla scoperta dei prodotti locali con marchio di qualità del parco, con una lezione di cucina vegetariana e una degustazione di formaggi d’alpeggio e miele presso un produttore locale. Quota di partecipazione: € 210,00 – Numero massimo di partecipanti: 25-40 – per info e iscrizioni: 011 6604261 oppure info@raggiungere.net

 

PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO UNA GIORNATA NEI LUOGHI AMATI DAL PAPA SANTOdomenica 11 ottobre – Una guida naturalistica del parco ci guiderà lungo il sentiero che conduce al villaggio di Les Combes, per dieci volte, a partire dal 1989 e fino al 2004, scelto da Giovanni Paolo II per il suo periodo di riposo estivo in Valle d’Aosta. Visiteremo la Maison Musée Jean Paul II, che accoglie un’esposizione di oggetti appartenuti a Giovanni Paolo II, arricchita da numerose fotografie scattate nei momenti più intensi del Suo lungo Pontificato, da una sezione filatelica e dall’esposizione delle monete coniate nei 18 anni di Pontificato di Giovanni Paolo II. Rientro a piedi a Introd e visita alla Maison Bruil, uno dei maggiori esempi dell’architettura rurale del territorio del Gran Paradiso.Pranzo a base di prodotti tipici locali con degustazione a cura di uno degli Chef a marchio qualità Gran Paradiso. A seguire, visita guidata del Castello di Introd.Quota di partecipazione: € 60,00 –Numeromassimo di partecipanti: 25 – Info e iscrizioni: entro il 15 settembre – tel 011 6604261 oppure info@raggiungere.net

 

ZEN E TIRO CON L’ARCO AL PIAN DELL’AZARIA: un momento dedicato alla promozione del valore del silenzio e della meditazione nell’ambiente naturale del Pian dell’Azaria; una proposta di attività che esplora alcune delle discipline legate alla concentrazione e all’equilibrio interiore quali il tiro con l’arco zen e il taichi. Un modo diverso per vivere la natura collegandosi alla sua potente energia

Sabato 19 settembre: Quota di partecipazione: € 20,00- Numero minimo e massimo di partecipanti: 30-50 – Info e iscrizioni: entro il 24 luglio – tel 011 6604261 oppure info@raggiungere.net

Sabato e domenica, 19 e 20 settembre: Quota di partecipazione: € 120,00 –Numero minimo e massimo di partecipanti: 20-40 – Info e prenotazioni: entro il 10 giugno – tel 011 6604261 oppure info@raggiungere.net – pagamento entro il 24 luglio.

 

A PIEDI TRA LE NUVOLE CALENDARIO EVENTI 2015

*A PIEDI TRA LE NUVOLE “Spegni il motore, ascolta la montagna”,tutte le domeniche dal 12 luglio al 30 agosto e a ferragosto: muoversi a piedi, in bici o in navetta, Ceresole Reale e Valsavarenche e attività di animazione non solo la domenica. Info: www.pngp.it/nivolet

Tutti i sabati dal 18 luglio al 29 agosto “Piantonetto, un vallone da scoprire”, visite organizzate con bus e guida, partenza da Locana ore 8.30 www.pngp.it/iniziative/piantonetto-un-vallone-da-scoprire

4-5 e 11-12 luglioUna Valle Fantastica, Valle Soana

11-12 luglioViva il Parco, festa del cavallo, Cogne

18-19 luglio Noasca da Re

1-2 agosto Royal Ultra Sky Marathon e Festa del Gran Piano, Noasca

11 agosto, Arrampicare per tutti, Valprato Soana

13 settembre, Sagra della Buleta, Ribordone

12-13 settembreArrampicare per tutti, Noasca

*UNA VALLE FANTASTICA: Masche, prodotti e biodiversità a Ronco Canavese e Valprato Soana

La valle Soana custodisce uno straordinario patrimonio di biodiversità, una grande ricchezza di prodotti, antichi mestieri e tradizioni: la loro salvaguardia è un obiettivo di tutti, perché significa preservare testimonianze

di natura e cultura.

4 luglioL’arte nell’essere lupo ore 17.00 Ronco C.se, filmato girato nel Parco dell’Orsiera Rocciavré a cura di E. Onnis e S. Polliotto con il Servizio Scientifico e la Sorveglianza del Parco Gran Paradiso. Ore 19,30, Valprato Soana, cena a base di prodotti tipici e alle ore 21.30. Le masche di Chiesale fiaccolata da Loc. Sacairi in un suggestivo sentiero nel bosco, fino a Chiesale, borgata delle streghe con spettacoli sul tema delle masche.

5 luglioFesta del Pane a Ronco C.se, vallone di Forzo. Ore 9.00 escursione alla borgata Boschettiera, dove è ancora in uso un antico forno a legna nel quale verrà cotto il pane per un pranzo a base di prodotti tipici.

11luglioMostra fotografica del concorso La Musica nella Valle Fantastica Ingria; ore 15.30 premiazione del concorso fotografico, ore 19.30 cena con musiche e canti francoprovenzali.

12 luglioGiornata sportiva all’insegna della solidarietà Valprato Soana, località Campiglia Soana.

In mattinata Joelette Bike Trail, lo sport accessibile a tutti nel Parco Nazionale Gran Paradiso. Trail running con l’utilizzo di speciali carrozzelle monoruota studiate appositamente per permettere anche ai disabili di accedere alla montagna. Nel pomeriggio visita all’oasi Rigoni Stern ed all’alpeggio dell’Azaria i cui prodotti hanno ottenuto il prestigioso Marchio di Qualità del Parco Nazionale Gran Paradiso. Info 0124.817377 unavallefantastica@gmail.com

*APPUNTAMENTI CON LA STORIA: ripercorriamo la storia delle nostre valli e celebriamo alcune importanti ricorrenze

18-19 luglioNoasca da Re V° edizione della rassegna dedicata alla storia del re Vittorio Emanuele II e delle sue frequentazioni nel Parco per le battute di caccia agli ungulati. Info 340.6862651

11-12 luglioSparone, per i mille anni della fine del Regno di re Arduino, rievocazione storica di Re Arduino con spettacolo storico teatrale presso le rovine dell’Antica Rocca Arduinica; incontri con i protagonisti delle vicende storiche e possibilità di ammirare gli affreschi del XII secolo. Info 331.3311848 info@lamotta.it

9 agosto – Valsavarenche, Colle del Nivolet, Rifugio Città di Chivasso: testimonianze della Grande Guerra nell’ambito della III edizione del progetto Rifugi di Cultura, letture di brani a cura di Enrico Camanni dal suo libro Il fuoco e il gelo e concerto di musica tradizionale del gruppo musicale I Trouveur Valdotèn della Valle d’Aosta.

Info Rifugio Città di Chivasso 0124.953150

29 agosto – Ceresole Reale, Colle Galisia: posa della stele a ricordo delle vittime della tragedia della Galisia nel 70° anniversario della fine della seconda Guerra Mondiale. Info Associazione Amici del Gran Paradiso, 0124.953262

*QUANDO L’UOMO CERCA IL DIVINO: visita i Santuari e partecipa alle feste religiose

5 luglio – Madonna del Truc, Noasca. Info: 347.6343334 /348.7422491

26 luglio – Pellegrinaggio a Sant’Anna Locana, fraz. Meinardi. Info 348.5549471

5 agosto – Madonna della Neve a Ceresole Reale, loc. Serrù (info 0124.901070 info.pie@pngp.it) e a Ronco C.se, loc. Boschietto (info 348.7625890 unavallefantastica@gmail.com)

10 agosto – San Besso, Valprato Soana, fraz. Campiglia. Info 348.7625890 unavallefantastica@gmail.com

26-27 agosto – festa dell’Apparizione della Madonna, Santuario di Prascondù, Ribordone. Info tel 370.7071436, i.paget@alice.it

10 maggio – Sacra Sindone Ingria, fraz. Mombianco. Info 0124.901070 info.pie@pngp.it.

*ARMONIE NEL PARCO: concerti corali della tradizione alpina

14 giugno – Ronco Canavese, Chiesa Convento, coro “Voci del canavese” di Cuorgnè e coro “Castello in…cantato” – Pavone Canavese

20 giugno – Ronco Canavese , ore 17.30 in piazza Umberto I Musiche di corte e di cortile del Coro Polifonico di Rivarolo e del Coro Gran Combin di Aosta ore 21 nella Chiesa Parrocchiale di San Giusto, i cori Polifonico Città di Rivarolo, Coro Gran Combin di Aosta e Coro Iuvenes Voces di Rivarolo si esibiranno in “Aspettando l’Alborada”

21 giugno – Valprato Soana, Note in Paradiso VII edizione dell’Alborada®, magico concerto all’alba nel cuore del Parco Nazionale Gran Paradiso

25 Luglio – Ribordone, Santuario di Prascondù, nell’ambito della festa Benvenuta estate, coro “Euphonè” di Ciriè

30 agosto – Ceresole Reale, presso il Centro Visitatori Homo et Ibex, Coro “La rupe” di Quincinetto

12 settembre – Noasca, chiesa parrocchiale, coro “La vauda” di Volpiano e coro “La rotonda” di Agliè

10 ottobre – Locana –fraz. Rosone, concerto di chiusura:coro Penne nere di Aosta, coro “‘Li ôsc’ da forba” dalla Valfurva e Coro dello Stelvio

Info 346.4745469 – info@associazionecoripiemontesi.com

*IMMAGINE E NATURA: l’esperienza dei ricercatori, dei guardaparco e delle guide, i filmati inediti e le fotografie più belle

28 giugno – a Locana FESTA DEL FIUME, dedicata alla conservazione dei corsi d’acqua, con dimostrazioni pratiche e conferenza. Info 0124.839034 uffturisticolocana@libero.it

30 luglio – a Ceresole Reale proiezione filmati della scorsa edizione delGran Paradiso Film Festival. Info 0124.901070 oppure info.pie@pngp.it

24-29 agostoXIX Gran Paradiso Film Festival dedicato al tema del cammino. Info www.gpff.it

*SPORT E DIVERTIMENTO: Competizioni agonistiche estreme e iniziative sportive alla portata di tutti, in occasione della partecipazione del Parco a Torino 2015 Capitale Europea dello Sport.

VALLE ORCO

19 luglioGara podistica intorno al lago di Ceresole Reale. Info UISP Ivrea e Canavese silvano.atletica@libero.it

339.2530603 angelodallamuta@live.it

31 luglio – a Ceresole Reale, VIII edizione di Vertical Km competizione agonistica di corsa sui 1.000 m del guardaparco, un percorso di oltre 3.8 km di sviluppo con 1000 m di dislivello

2 agostoVI edizione della Royal Ultra Sky Marathon a Ceresole Reale competizione sportiva con traguardo al Rifugio Mila. Attività per tutti con vele, canoe e catamarani sul lago nell’attesa dell’arrivo degli atleti.

1-2 agosto – a Noasca festa della Montagna con Trekking alla Casa di Caccia Reale del Gran Piano due giorni con l’accompagnamento dei guardaparco per seguire gli atleti della Royal Ultra Sky Maraton. Info www.royalmarathon.com 347.2631589 – info@royalmarathon.com

16 agosto – a Locana, Cavalcando e pedalando escursione in MTB e a cavallo.

12-13 settembre – a Noasca II edizione di Arrampicare per tutti avvicinamento all’arrampicata con la UISP e il CAI.

VALLE SOANA

11 agosto – a Valprato Soana Arrampicare per tutti: avvicinamento all’arrampicata con la Uisp e il CAI.

19-20 settembreItinerario della riflessione: fine settimana dedicato alla promozione del valore del silenzio e della meditazione nell’ambiente naturale del Pian dell’Azaria, una proposta di attività che esplora alcune delle discipline legate alla concentrazione e all’equilibrio interiore quali il tiro con l’arco zen e il tai-chi. Info 0124-901070 info.pie@pngp.it

VALSAVARENCHE

12settembreGara Vertical, un circuito di gare di trail rivolte a tutte le categorie di amatori e ai novizi all’attività. Info 349.7821454

RHÊMES-SAINT-GEORGES

9 agostoV Prova Grand Prix MTB Vallée d’Aoste per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni. Info 0165.548463 valleaosta@federciclismo.it

*ESCURSIONI NOTTURNE IN VAL SOANA: la magia del Parco di notte insieme al guardaparco e alle guide

Valsavarenche

17 luglio – I SENTIERI DEL RE

31 luglio e 14 agosto – Serata tra le stelle

21 agosto – I SENTIERI DEL LUPO

*Partenza per le escursioni alle ore 21.30. Info 349.7821454

Ceresole Reale

11 agosto – La notte di San Lorenzo

15 agosto – Sogno di una notte di mezza estate

*Dalle 21.00 alle 22.30 con partenza dal Rifugio Muzio. Info 0124.901070

Valle Soana

14 agosto – Alla scoperta delle luci e dei suoni della nott e

21 agosto – Alla scoperta delle antiche borgate

12 settembre – Alla scoperta del luogo più bello del mondo

*Partenza per le escursioni alle ore 21.00 – Info 0124.817377 unavallefantastica@gmail.com

*LA VITA DELLE PIANTE IN MONTAGNA: giardino botanico alpino Paradisia

Visite guidate e animazione dal giugno al settembre (Valnontey, Cogne)

*E INOLTRE PER TUTTO LUGLIO E AGOSTO

VALSAVARENCHE

Tutti i venerdìERBE IN PARADISO visita guidata all’Azienda agricola da Emy, loc. Bois de Clin.

Tutti i giorniVita d’alpeggio visita libera all’alpeggio ed esperienza di mungitura con i giovani allevatori della Stalla del Loup. Info 349.7821454

CERESOLE REALE

Tutti i martedìAperitivo o cena sul lago

Tutti i venerdìProviamo i mezzi di mobilità dolce. Info e prenotazioni Ristorante Chalet del Lago 0124.953128